Torna M'illumino di Meno: l'iniziativa green di Caterpillar e Radio 2
Torna la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili: appuntamento il 1 primo marzo per "illuminarsi di meno".

6 condivisioni 0 commenti
Condividi
Giunge alla XV edizione l’iniziativa M’illumino di Meno, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2. Scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare le persone sul tema del risparmio energetico, coinvolgendo gli ascoltatori della trasmissione, che a loro volta hanno divulgato il messaggio e lo spirito dell’iniziativa.
Quest’anno la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili sarà il primo marzo. Siete pronti a spegnere le luci e dedicare una giornata al pianeta?
M'illumino di Meno 2019
Di strada se ne è fatta in questi anni: le lampadine a incandescenza che il programma invitava a sostituire oggi non ci sono più, ma ciò non significa che non ci siano altri temi su cui focalizzare l’attenzione delle persone. Come l’economia circolare! Il primo marzo l’imperativo è riciclare, riutilizzare i materiali e tagliare gli sprechi.
Quindi, quest’anno oltre a spegnere le luci che non servono e a riflettere su quanta energia viene quotidianamente sprecata, concentratevi anche a trovare nuova vita a ciò che normalmente considerate un rifiuto.
Come sempre a M’illumino di meno aderiscono anche intere città e monumenti: piazze italiane e luoghi d’interesse quali la Torre di Pisa o il Colosseo, ma anche il Quirinale, Camera e Senato si spegneranno in segno di adesione alla campagna di sensibilizzazione. E la forza di M’illumino di Meno ha anche superato i confini nazionali, visto che in passato si sono spenti anche la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna.
Aderiscono all’iniziativa anche diversi musei, che organizzano visite a bassa luminosità, le scuole che prendono l’occasione di discutere di temi ambientali e diverse attività colgono l’occasione per proporre servizi a lume di candela.
Tante adesioni a diversi livelli che testimoniano come negli anni M'illumino di Meno sia diventata una vera e diffusa festa degli stili di vita sostenibili.
Condividiamo quindi con voi, citandolo dal sito di M’illumino di Meno, il decalogo per il risparmio energetico:
- spegnere le luci quando non servono.
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
- sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
- utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
Segnatevi quindi sul calendario questa data: il primo marzo risparmiate energia, riciclate, camminate!
Commenta