Zuppa di cardi: il primo di Natale della tradizione abruzzese
Gli abruzzesi preparano a Natale una saporita zuppa di cardi in brodo: sperimenta questa ricetta e prova anche le varianti con le uova o con le polpette di carne.

0 condivisioni 0 commenti Il voto di 2 utenti
Condividi
In Abruzzo il pranzo di Natale prevede la zuppa di cardi. Il piatto è povero e semplice, ma il gusto è davvero indimenticabile. Se non hai mai assaggiato il cardo, il sapore ti stupirà perché assomiglia a quello del carciofo ma con la consistenza del sedano. I cardi si possono acquistare da un fruttivendolo ben fornito e si trovano solo d’inverno perché le gelate sono fondamentali per questa pianta.
Ma come sceglierli? I gambi devono essere bianchi e senza tracce di macchie verdi, altrimenti risultano coriacei e amari. Se vedi dei cardi leggermente aperti, non acquistarli. Le aperture sono i segnali di cardi non più freschi. Riassumendo: i cardi freschi sono di colore chiaro senza macchie, sono chiusi e risultano abbastanza pesanti.
La zuppa è di facile esecuzione. Perderai un po’ di tempo solo nella fase di pulizia dei cardi. Devi eliminare le coste esterne dure e filamentose. Per farlo usa un pelapatate e arriva al cuore del cardo. A questo punto, taglia le coste a pezzetti e immergile in una ciotola con acqua e succo di limone. Questo piccolo accorgimento serve per evitare che il cardo annerisca.
Per quanto riguarda le foglie, invece, elimina quelle più grandi. Sono migliori le foglie più interne. Le foglioline vicino al cespo, infatti, sono tenere e saporite. Una volta terminata la pulizia, puoi iniziare la preparazione della nostra zuppa di cardi di Natale.
Informazioni
- Difficoltà Facile
- Metodo di cottura In tegame
- Categoria Minestre e zuppe
- Preparazione 25 minuti
- Cottura 50 minuti
- Tempo totale 75 minuti
- Dosi 4 persone
Ingredienti
- Cardi 800 gr
- Burro 40 gr
- Pane 4 fette
- Sale da cucina q.b.
- Formaggio grattugiato 50 gr
- Brodo vegetale 1,5 l
- Limone 1/2
Preparazione
Pulisci i cardi, riducili in pezzi e mettili a bagno in acqua e limone per 20 minuti. Nel frattempo, porta a bollore una pentola piena d’acqua e sbollenta i cardi lavati e puliti per circa 15 minuti.
Mentre i cardi cuociono, sciogli il burro in padella. Scola i cardi e passali nel burro lasciandoli insaporire per circa 5 minuti.
Trascorsi i 5 minuti, versa in padella il brodo vegetale, aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa.
Taglia le fette di pane a dadini, mettile in una pirofila ricoperta di carta da forno e falli tostare in forno.
Spegni sotto la tua zuppa di cardi e servi in tante ciotoline con il pane a dadini e una abbondante spolverata di formaggio.
Zuppa di cardi con polpettine
La nostra versione della zuppa di cardi è leggera e interamente vegetale. Tradizione vuole, però, che si aggiunga uovo crudo sul fondo di ciascun piatto. L’uovo si cuoce con il brodo caldo versato sopra e la zuppa diventa ancora più saporita.
In realtà, puoi arricchirla anche con delle polpettine di carne di maiale. Devi amalgamare il trito di maiale con uova, formaggio, sale e pepe e formare tante polpettine. Una volta terminato il composto, friggi le polpettine nell’olio bollente e mettile da parte. Prepara la zuppa di cardi e unisci le polpettine negli ultimi 10 minuti di cottura.
Commenta