Rachel Weisz e Rachel McAdams: la scena hot in Disobedience che celebra l'amore gay
In Disobedience, Rachel McAdams e Rachel Weisz interpretano due donne che vivono una storia d'amore tormentata. La loro scena hot è una delle più chiacchierate e sensuali del momento.

1 condivisione 0 commenti
Condividi
Disobedience è stato presentato al Toronto Film Festival lo scorso settembre e si appresta a uscire in DVD il prossimo 17 luglio.
Nel film, Rachel McAdams e Rachel Weisz sono una coppia lesbica, che si ritrova dopo anni di separazione forzata. La loro è sempre stata una storia d'amore proibita, ostacolata in particolar modo dal padre rabbino di Ronit (Rachel Weisz) che per tenerla lontana da Esti (Rachel McAdams) decide di estrometterla dalla sua città e dalla comunità religiosa.
In seguito alla morte del rabbino, le due donne si incontrano e intraprendono di nuovo una relazione clandestina, perché Esti è ormai sposata.
Rachel McAdams and Rachel Weisz get hot and heavy in steamy romp scenes #Disobedience #disobediencemoviehttps://t.co/v1ifq0CTya pic.twitter.com/cVV8Dpn4yn
— Daily Star (@Daily_Star) July 5, 2018
Sono tante le scene hot ad alto tasso di sensualità che vedono protagoniste le due attrici, momenti densi di carica emotiva ed erotica che celebrano l'amore gay in modo autentico, appassionato.
Per Rachel McAdams, la scena di sesso girata con la Weisz è stata la migliore di tutta la sua carriera. Ecco cosa ha dichiarato in una recente intervista, riportata dal DailyStar:
C'era un'energia in quella scena che non ho vissuto in nessun'altra scena di sesso con uomini nella mia carriera.
Rachel Weisz si trova d'accordo con la collega. Al tabloid The Sun ha raccontato:
Trascorro sempre molto tempo con gli uomini nei film, quindi per me è stato davvero insolito e adorabile. Come donna, sei spesso l'oggetto del desiderio dell'uomo o è lui l'oggetto del tuo, ma in questo film ho sentito che c'era qualcosa di così diverso nello sguardo femminile.
Le due attrici sono riuscite a trasmettere tutto l'ardore e la passione che volevano portare sullo schermo, senza barriere né pregiudizi.
Commenta