Biscotti leggeri salati: la ricetta con farina di grano saraceno
Leggeri e fragranti, i biscotti di grano saraceno hanno l'alveolatura perfetta e un gusto molto saporito. Scopri come sfornare dei biscottini salati molto friabili e gustosi senza aggiungere del burro.

18 condivisioni 0 commenti Il voto di 4 utenti
Condividi
Finalmente sono riuscita a sfornare biscotti salati perfetti: friabili, saporiti, con una consistenza davvero meravigliosa, e, soprattutto senza burro. La ricetta di questi bocconcini è molto facile e hanno anche un tempo di cottura piuttosto basso. Per questi biscotti ho scelto la farina di grano saraceno, e, devo dire che è stata una scelta molto azzeccata: questa farina ha una fragranza particolare e un gusto deciso, quindi non c'è bisogno di aggiungere altre spezie o aromi.
Questi biscotti leggeri al grano saraceno hanno un solo problema: una volta che li assaggi vuoi mangiarli tutti in una volta. Sono ottimi gustati come spezza fame ma anche per un buffet sano e leggero, accompagnati da una crema di formaggio fresco, patè di olive o carciofi, confettura di cipolle o pomodori. Con lo stesso impasto potete preparare anche dei deliziosi cracker: basta stendere l'impasto molto sottile e cuocere nel forno caldo fino a che i biscottini diventano croccanti.
Con le dosi indicate nella ricetta sono venuti 18 biscottini, 35 calorie per biscotto, di cui: 3,6 gr. carboidrati, 1,5 gr. grassi e 1,5 gr. proteine (i valori cambiano leggermente in base alle marche dei prodotti che usate). Se preparate i biscotti per i vostri bimbi, usate dei coppapasta di forme diverse (animali, fiori, farfalle, cuoricini), in questo modo faranno ancora più gola. Invece del sesamo, cospargete con mix di semi, rosmarino, noci o arachidi tritati.
Ecco la ricetta.
Informazioni
- Difficoltà Facile
- Metodo di cottura In forno
- Categoria Pasticcini e biscotti
- Preparazione 10 minuti
- Cottura 15 minuti
- Tempo totale 25 minuti
- Dosi 18 biscotti
Ingredienti
- Farina di grano saraceno 65 grammi
- Farina integrale di grano duro 35 grammi
- Uova 1
- Parmigiano reggiano 25 grami
- Olio d'oliva 1 cucchiaio
- Bicarbonato Mezzo cucchiaino scarso
- Succo di limone o aceto Mezzo cucchiaio
- Semi di sesamo Opzionale
- Sale Un pizzico
Preparazione
Unisco la farina di grano saraceno con la farina integrale di grano duro e un pizzico di sale. Dispongo a fontana sulla spianatoia. Grattugio sopra il parmigiano.
Sbatto leggermente l'uovo con la forchetta. Aggiungo l'olio e il bicarbonato attivato con il succo di limone.
Verso gli ingredienti liquidi in mezzo alle farine e impasto fino a che ottengo un panetto abbastanza compatto. Avvolgo con della pellicola e metto nel frigorifero per circa 30 minuti.
Spolvero la spianatoia con poca farina. Stendo l'impasto (un disco spesso circa 0,5 cm) e con il coppapasta ricavo dei biscotti. Se volete evitare di aggiungere altra farina, stendente l'impasto tra due foglie di carta da forno.
Dispongo i biscotti su una leccarda foderata con carta da forno. Spennello con poca acqua e cospargo con i semi di sesamo.
Inforno nel forno ben caldo a 200°C per circa 15 minuti o comunque fino a che i biscotti diventano dorati in superficie.
Come conservare i biscotti al grano saraceno
Se volete conservare a lungo il sapore e la friabilità di questi biscotti, prima di conservare, lasciate raffreddare completamente. Trasferite i biscotti in un barattolo grande di vetro con chiusura ermetica. Se non avete un barattolo, usate le bustine di plastica (anche esse devono essere chiuse bene, per evitare il contatto con l'aria). Tenete in un posto fresco e asciutto.
Commenta