Torta foresta nera con visciole: la ricetta leggera
Un dolce rivisitato in chiave light, la torta foresta nera farà bella figura sul vostro tavolo. Una fetta di questo dolcetto a colazione, come spuntino o dopo cena sarà gradita da tutti. Vediamo la versione leggera con acquafaba.

21 condivisioni 1 commento Il voto di 2 utenti
Condividi
Ieri ho ricevuto un pacco da mia madre e, a sorpresa, ho trovato un bel barattolo di visciole (una varietà di ciliegia dal gusto acidulo), bio e senza zucchero, preparato da lei. E allora, senza pensare due volte, ho deciso subito: domani mattina farò colazione con una bella fetta di foresta nera. Ovviamente, ho preparato una torta leggera, mantenendo comunque le caratteristiche del dolce originale.
Per questa torta ho preparato un pan di Spagna leggero al cacao. La torta originale, viene spalmata con crema alla panna, inzuppata con Kirsch (acquavite ricavata dalle ciliegie) e delle amarene. Per la mia versione ho usato una crema di yogurt greco e aquafaba, e ho sostituito il Kirsch con l'acqua di cottura delle visciole (potete usare anche l'infuso alle ciliegie). Per aumentare l'apporto proteico di questo dolce ho aggiunto delle proteine al gusto cioccolato nell'impasto, che potete tranquillamente sostituire con della farina o del cacao. Per la torta va bene qualsiasi altro tipo di farina: di avena, integrale, di tipo 2.
L'intera torta (stampo rettangolare 8 X 16 cm) ha circa 430 calorie, di cui 54,7 gr. carboidrati, 10,4 gr. grassi e 35,5 gr. proteine. Ne ho ricavate 6 fette con circa 72 calorie per fetta (9, 1 gr. carboidrati, 1,7 gr. grassi e 5,9 gr. proteine). Usate l'aquafaba (acqua di cottura dei ceci) senza sale oppure sostituite con altro yogurt greco (in questo caso la crema non sarà cosi soffice).
Vediamo la ricetta passo passo.
Informazioni
Ingredienti
Per il Pan di Spagna
- Uova 1
- Albume d'uovo 40 grammi
- Farina di riso 30 grammi
- Cacao amaro 10 grammi
- Acqua bollente 2 cucchiai
- Proteine gusto cioccolato 5 grammi
- Lievito per dolci 1 cucchiaino scarso
- Dolcificante stevia 2 bustine
- Essenza di vaniglia Qualche goccia
Per la crema
- Yogurt greco 0 grassi 150 grammi
- Aquafaba 2 cucchiai
- Succo di limone Mezzo cucchiaio
- Dolcificante stevia 2 bustine
- Essenza di vaniglia A piacere
Per decorare
- Visciole al naturale 100 grammi
- Cioccolato fondente 85% 10 grammi
- Infuso alle ciliegie 50 ml
Preparazione
Unisco l'uovo con l'albume, la stevia e monto finché ottengo un composto spumoso.
Aggiungo l'acqua bollente, l'essenza di vaniglia e amalgamo bene.
Setaccio la farina, il cacao, il lievito e aggiungo all'impasto. Con la frusta amalgamo con attenzione per non smontare il composto.
Verso nello stampo unto leggermente con olio di semi e spolverato con farina di riso e inforno a 180°C per circa 25 minuti (faccio la prova stecchino: infilo uno stecchino in mezzo al dolce, se esce pulito e asciutto il dolce è pronto). Tolgo dallo stampo e lascio stiepidire.
In una ciotola monto a neve fermissima l'acqua di cottura dei ceci (ricordate, deve essere senza sale) con il succo di limone, la stevia e l'essenza di vaniglia. Aggiungo lo yogurt greco e amalgamo con attenzione per non smontare il composto.
Divido il pan di Spagna in 3 parti. Bagno leggermente con infuso alle ciliegie (nel mio caso acqua di cottura delle visciole), spalmo con 2 cucchiai di crema, aggiungo 5 - 6 visciole e copro con un altro pezzo di pan di Spagna. Alterno così per tutti e tre strati.
Copro la torta con la restante crema, cospargo con del cioccolato fondente tritato e decoro con delle visciole. Lascio nel frigo per tutta la notte.
Commenta