Tronchetto al cioccolato e crema di formaggio
Dolce tradizionale natalizio della cucina francese, il tronchetto è perfetto per concludere in bellezza il pranzo o la cena di Natale. Prova anche tu questa ricetta leggera: puoi sorprendere i tuoi ospiti a tavola o fare un bel regalo ai tuoi cari.

287 condivisioni 36 commenti Il voto di 7 utenti
Condividi
Siamo tutti d'accordo che il tronchetto di Natale è un dessert davvero spettacolare? Questo dolce a forma di ceppo d'albero soddisfa sia l'occhio sia il palato. Come tutti altri dolci, anche il tronchetto può essere preparato in tanti modi diversi: lo si prepara con pan di spagna, pasta biscotto o pasta genovese, farcito con crema di castagne, crema di cioccolato, mascarpone, burro e altro.
Per il mio dolcetto ho preparato una base biscotto leggera, con farina di tipo 2 e amido di mais. Ho dolcificato con poco zucchero di canna integrale e ho aggiunto del cioccolato fondente. Per la farcia ho usato una semplice crema di formaggio fresco quark magro, del miele e qualche goccia di essenza di vaniglia. Ho ricoperto il tronchetto con una ganache preparata con cioccolato fondente 85%, burro di cocco e latte parzialmente scremato.
Le dosi indicate nella ricetta sono per circa 15 fettine, 71 calorie per fetta, di cui: 6,4 gr. carboidrati, 3,2 gr. grassi e 3,7 gr. proteine (i valori sono approssimativi, dipende dalla marca dei prodotti che usate).
E voi come preparate questo dolce natalizio? Scrivetemi nei commenti.
Informazioni
Ingredienti
Per la base biscotto
- Uova 2
- Albume d'uovo 40 grammi
- Farina di tipo 2 35 grammi
- Amido di mais 5 grammi
- Zucchero integrale di canna 20 grammi
- Cioccolato fondente 20 grammi
Per la crema
- Formaggio fresco quark magro 250 grammi
- Miele 1 cucchiaio
- Dolcificante stevia A piacere
- Essenza di vaniglia Qualche goccia
Per la ganache
- Cioccolato fondente 50 grammi
- Latte 25 ml
- Burro di cocco 5 grammi
Preparazione
Separo i tuorli dall'albume. Aggiungo lo zucchero di canna ai tuorli e monto fino a farli diventare chiari e spumosi.
Sciolgo 20 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria e incorporo al composto di tuorli. Amalgamo bene con la frusta.
Monto a neve ferma l'albume. Con una spatola, prendo piccole quantità di albume montato e incorporo con attenzione, mescolando dal basso verso l'alto, al composto di tuorli e cioccolato.
Unisco la farina con l'amido setacciato e aggiungo a pioggia nell'impasto (continuo amalgamare con la spatola).
Fodero una teglia con carta da forno, verso l'impasto, livello con la spatola, inforno nel forno caldo a 180° per circa 10 minuti (faccio la prova stecchino: infilo uno stecchino in mezzo al biscotto, se esce pulito e asciutto, è pronto). Tolgo la pasta biscotto dal forno, arrotolo nella carta con cui ho foderato la teglia e lascio raffreddare bene.
Per la crema monto leggermente il quark con un cucchiaio di miele, 2 bustine di stevia e qualche goccia di essenza di vaniglia (potete usare gli aromi che vi piacciono).
Una volta fredda la pasta biscotto, farcisco con la crema di formaggio, arrotolo e avvolgo nella pellicola alimentare. Metto il rotolo nel frigorifero per almeno mezz'ora.
Preparo la ganache: metto i pezzi di cioccolato fondente in una ciotola, aggiungo il latte (ho usato quello parzialmente scremato ma va bene qualsiasi altro tipo) e metto a sciogliere a bagnomaria. Mescolo con la frusta finché ottengo un composto omogeneo, spengo il fuoco e aggiungo il burro di cocco.
Taglio il rotolo in due parti (una più piccola), do la forma di ceppo e copro con la ganache. Con una forchetta formo delle striature. Metto nel frigorifero. Prima di servire, decoro il mio dolce con cocco grattugiato, rametti di rosmarino e ribes rossi.
Commenta