Tom Hiddleston: folle e affascinante nelle foto di Amleto a teatro
L'Amleto di Kenneth Branagh interpretato da Tom Hiddleston ha ormai fatto il suo debutto a teatro. L'attore è apparso convincente (e molto sexy) nei panni del principe di Danimarca shakespeariano.

7 condivisioni 3 commenti
Condividi
Lo scorso 1° settembre, Tom Hiddleston ha mostrato al pubblico londinese di che pasta è fatto il suo Amleto.
L'attore - noto principalmente per il ruolo di Loki nella saga dedicata a Thor di Marvel - ha debuttato al teatro Jerwood Vanbrugh, che accoglierà la rappresentazione teatrale diretta dal regista Kenneth Branagh (suo collega nella serie Wallander e mentore che lo ha lanciato a Hollywood con il ruolo di Loki) per le prossime tre settimane.
Lo spettacolo è stato allestito per una speciale raccolta fondi destinata alla RADA, la Royal Academy of Dramatic Art, ossia la prestigiosa Scuola di Arti Drammatiche frequentata sia da Branagh che da Tom Hiddleston.
La scuola utilizzerà il ricavato per costruire alloggi per gli allievi nei pressi dell'edificio e per dare loro una nuova biblioteca. I biglietti - sono solo 160 i posti disponibili per ogni data - sono stati assegnati con un particolare ballottaggio online.
A poche ore dall'esordio sul palco del riadattamento di Branagh della celebre tragedia di William Shakespeare, fioccano le opinioni del pubblico - e dei media britannici - circa la pièce e i suoi protagonisti.
Secondo il Telegraph, la platea in sala ha molto gradito lo spettacolo, elogiando in particolar modo l'attrice che veste i panni di Ofelia (Kathryn Wilder), la scena dello scontro finale tra Amleto e Laerte (Ifran Shamji) - a detta di molti incredibilmente coinvolgente e appassionante - e, più in generale, picchi di comicità e un senso dell'humour inaspettati.
E Tom Hiddleston?
La sua performance è stata giudicata "brillante" da gran parte del pubblico, mentre secondo le prime recensioni dei critici è risultata un po' sottotono - l'emozione potrebbe aver giocato qualche brutto scherzo all'attore - seppure sicuramente destinata a migliorare e a rivelare una maggiore profondità nel corso delle prossime settimane.
Ciò che ha colpito dell'Amleto di Hiddleston, che aveva invece ricevuto critiche eccezionali per il suo Coriolanus (in Italia distribuito in sala dal National Theatre Live), è stata una giusta combinazione di fragilità e follia, un aspetto inedito del personaggio.
Di certo, Hiddleston accettando di interpretare questo ruolo ha colto una sfida di straordinaria portata.
Recentemente, infatti, hanno vestito i tormentati panni di Amleto altri due attori britannici di successo: Benedict Cumberbatch e Andrew Scott.
L'acclamatissimo protagonista della serie TV Sherlock si è confrontato con il ruolo del principe di Danimarca nel 2015, ricevendo recensioni entusiaste da parte della critica.

L'irlandese Andrew Scott - il Professor Moriarty in Sherlock - ha portato in giro nei teatri il suo Amleto per tutta l'estate ed è stato a sua volta elogiato per la sua interpretazione.

Confronti (inevitabili) a parte, l'esordio di Tom Hiddleston nei panni dell'eroe shakespeariano può tutto sommato considerarsi positivo, un sapiente mix di triste dolcezza e furia istintiva.
D'altronde, come si fa a resistergli?
Commenta