I mille colori dell'argilla, alleata naturale della nostra bellezza
L'argilla è il più antico rimedio e un prezioso cosmetico di bellezza. Venite a scoprire le cinque tipologie più diffuse - verde, rosa, rossa, beige e bianca - e le loro impareggiabili proprietà.

0 condivisioni 0 commenti
Condividi
Depura, rigenera, aiuta a mantenere la bellezza del viso e l’estetica del corpo: di quante cose si può parlare altrettanto bene?
L'uso dell'argilla per fini estetici e medicali si perde nella notte dei tempi.
Questa benefica combinazione di minerali in cui predominano il silicio, l’alluminio e il ferro, seguiti da sodio, potassio, titanio e magnesio, è l'incontrastata protagonista dei più rinomati centri estetici e beauty farm.
Le star di Hollywood più sensibili all'argomento eco bio – come l’attrice Shailene Woodley di Big Little Lies - adorano la sua semplicità e i risultati immediati, ottenuti anche con una veloce maschera viso.
Questo prezioso rimedio è un'ottimo integratore alimentare, da utilizzare con moderazione per la presenza – pur non elevata - dell’alluminio.
Quello più diffuso è a base di carbone vegetale, indicato per i gonfiori addominali.
Le argille vengono suddivise per sfumature di colore, che varia con la diversa concentrazione e stato di ossidazione del ferro.
Le più interessanti, in commercio, sono quelle di color rosso, bianco, beige, verde e rosa.
1 - Argilla Verde
L'argilla verde è quella più nota e utilizzata per la sua grande versatilità.
Possiede un pH alcalino – ovvero basico - rispetto alle sue gemelle minerali.
È un antinfiammatorio naturale e un formidabile antisettico.
È un ingrediente fondamentale per le maschere viso, adatte a pelli giovani e seborroiche grazie al suo alto potere assorbente e normalizzante.
2 - Argilla Bianca
L’ Argilla bianca è anche conosciuta come caolino.
Contiene una forte prevalenza di silicio e ha la granulometria più fine della sua categoria.
Rispetto a quella verde, la sua maggior delicatezza viene sfruttata per eliminare dolcemente le cellule morte.
Si trova spesso come ingrediente di creme viso purificanti, quelle più adatte alle pelli delicate.
3 - Argilla Rossa
L'argilla rossa ha spiccate proprietà lenitive e antinfiammatorie grazie alla maggior ricchezza di ferro.
Oltre a essere perfetta per le epidermidi intolleranti, la delicata azione sul sebo ne fa un ottimo ingrediente per shampoo e lozioni per il cuoio cappelluto.
Impacchi per il corpo all'argilla rossa giovano a chi soffre di capillari fragili.
4 - Argilla Beige
Conosciuta anche con il nome di Rhassoul o Ghassoul, è un elemento di bellezza antico, originario del Marocco.
L'argilla beige è l'ingrediente principale del noto sapone nero.
Utilizzato per il rituale di bellezza negli Hammam, deterge con delicatezza la pelle del viso e del corpo perché non contiene tensioattivi aggressivi come i normali prodotti di pulizia.
Negli ultimi anni vi è una grande richiesta di shampoo al Rhassoul perché riesce a purificare e, allo stesso tempo, a nutrire e lucidare i capelli.
5 - Argilla Rosa
L’argilla rosa è la combinazione ottenuta mescolando pari quantità di argilla bianca con quella rossa.
Si avvicina alla delicatezza e impalpabilità del caolino ma contiene maggiori percentuali di elementi benefici.
L’uso d’elezione è quello per il viso ed è adatta, in modo particolare, alle pelli senescenti e mature.
I suoi principi rimineralizzanti rassodano i tessuti, distendono i lineamenti e donano un momentaneo effetto lifting.
Non manca mai in cosmetici per la cura della couperose e quelli per i rossori diffusi.
L'argilla, ricchissima di oligoelementi preziosi, può essere utilizzata per maschere e impacchi casalinghi a cui si possono aggiungere ingredienti freschi e naturali come latte, acqua di rose, polvere di caffè.
Ricreate a casa vostra, con le tonalità dell'argilla, un’oasi di benessere che non avrà nulla da invidiare ai più lussuosi resort a cinque stelle.
Commenta