Tonnarelli alla carbonara con gli asparagi verdi e il grana padano
I piatti tradizionali non sono intoccabili. A me piace rivisitarli stando attenta a variare pochi ingredienti per non snaturarli, come la mia carbonara con asparagi.
7 condivisioni 0 commenti Il voto di 25 utenti
Condividi
Creare una versione personalizzata dei piatti tradizionali si può, basta non aggiungere o sostituire più di due ingredienti.
Quando penso alla tradizione romana mi viene in mente un must dei primi piatti: la carbonara. La mia versione è vegetariana con gli asparagi al posto del guanciale. Se vuoi seguire la ricetta tradizionale, bisogna usare un tuorlo e un uovo intero a persona.
Cosa ne pensi? Cuciniamo insieme uno dei primi più buoni della tradizione regionale italiana?
Informazioni
- Difficoltà Facile
- Metodo di cottura In padella
- Categoria Primi di verdure
- Preparazione 20 minuti
- Cottura 20 minuti
- Tempo totale 40 minuti
- Dosi 4
Ingredienti
- Asparagi 500 gr
- Tuorli 3
- Uova 1
- Grana Padano 100 gr
- Tonnarelli 400 gr
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio evo q.b.
Preparazione
Pulisci e lava gli asparagi e inizia a tagliarli. Lascia le punte integre e tagliale a metà, il resto del gambo taglialo a pezzetti.
Metti gli asparagi con un filo d’olio e un pizzico di sale in una padella e lasciali cuocere.
Sbatti le uova in una ciotola insieme al formaggio grattugiato e aggiungi una spolverata di pepe. Questo è un passaggio che deve essere fatto lontano dai fuochi per evitare l’effetto frittatina delle uova.
Porta ad ebollizione dell’acqua in una pentola e cuoci i tonnarelli freschi. Scolali direttamente nella padella con gli asparagi.
Spegni il fuoco, aggiungi le uova e amalgama il tutto. Impiatta e servi.
Commenta