Risotto con zenzero, curcuma e piselli: una profumata ricetta vegana
La cucina vegana è leggera, salutare e capace di soddisfare i gusti di tutti. Rinnova il tuo solito menu e prepara il risotto giallo con spezie, porri e piselli.

43 condivisioni 0 commenti Il voto di 43 utenti
Condividi
Il risotto con zenzero, curcuma e piselli è un vero concentrato di profumi orientali e di proprietà benefiche. La radice di zenzero funge da antinfiammatorio e antiossidante e agevola il processo di digestione; mentre la curcuma è ricca di oli essenziali, stimola l’attività del fegato ed aiuta a tenere sotto controllo il peso. Per quanto riguarda il sapore, lo zenzero ha un gusto intenso e piccante; la curcuma invece è caratterizzata da una nota muschiata.
In commercio, la curcuma si trova anche mescolata al curry. Quella pura è sicuramente migliore sia come aromatizzante che come colorante. In realtà, questa spezia è usata spesso proprio come colorante, soprattutto nei piatti a base di riso. L'aggiunta della curcuma rende il riso giallo ed ecco perché può essere tranquillamente sostituita dallo zafferano.
Prova ad introdurre nel tuo menu una ricetta vegana e prepara il risotto con zenzero, curcuma e piselli.
Informazioni
- Difficoltà Facile
- Metodo di cottura In padella
- Categoria Risi e risotti
- Preparazione 20 minuti
- Cottura 50 minuti
- Tempo totale 70 minuti
- Dosi 4
Ingredienti
Per il brodo vegetale
- Carota 1
- Cipolla 1
- Gambo di sedano 1
- Sale q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 2/3 foglie
Per il riso
- Riso 400 gr
- Zenzero q.b.
- Curcuma 2 cucchiaini
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Piselli freschi/surgelati 200 gr
- Porro 1
Preparazione
Pulisci una carota, una cipolla e un gambo di sedano e tagliali a pezzi grossolani. Metti una pentola piena di acqua fredda sul fornello e versaci le verdure insieme ad uno spicchio d’aglio e a qualche foglia di alloro. Aggiungi solo un pizzico di sale. Non esagerare con il sale perché il brodo vegetale ti servirà per la cottura del riso. Cuoci a fiamma alta e quando viene a bollore abbassa la fiamma e continua la cottura per 30 minuti. Spegni la fiamma e filtra il brodo con un colino.
Taglia il porro a rondelle sottili e mettilo a soffriggere in una padella con l’olio d’oliva. Mescola con un cucchiaio e quando il porro è appassito aggiungi lo zenzero fresco. La quantità di zenzero varia a seconda dei propri gusti. Tieni presente che lo zenzero è leggermente piccante.
Versa il riso nel tegame e lascia tostare per qualche minuto continuando a mescolare. Versa piano piano il brodo vegetale preparato in precedenza, facendolo asciugare a fuoco basso. A metà cottura aggiungi i piselli, due cucchiaini di curcuma e aggiusta di sale.
Copri la padella con un coperchio e continua la cottura a fuoco basso. Porta il risotto a tavola ancora caldo e fumante.
Commenta