Peperone friggitello dolce fritto
I peperoni friggitelli dolci fritti sono un contorno estivo e semplice adatto per accompagnare i tuoi secondi a base di pesce o di carne: prova il gusto della semplicità!

0 condivisioni 0 commenti Il voto di 6 utenti
Condividi
I peperoni friggitelli sono dei peperoni dolci di forma piccola e allungata che appartengono alla tradizione culinaria della Campania, Puglia e Abruzzo. Questa qualità di peperone è reperibile solo in tarda primavera e in estate, quindi sono un contorno per lo più estivo che può essere abbinato sia a secondi di carne che di pesce. La ricetta classica viene suggerita dalla parola stessa "friggitelli": non possono che essere cucinati fritti.
Per eseguire questa ricetta non c'è bisogno di alcun accorgimento, potrai scegliere se friggerli con o senza picciolo. Nel caso decidessi di optare per quest'ultima opzione, staccalo delicatamente con le mani evitando di far aprire tutto il peperone.
Informazioni
- Difficoltà Facile
- Metodo di cottura In padella
- Categoria Verdure
- Preparazione 10 minuti
- Cottura 15 minuti
- Tempo totale 25 minuti
- Dosi 4 persone
Ingredienti
- Peperone friggitello 500 gr
- Aglio 1 spicchio
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Lava e asciuga delicatamente con un panno di cotone i peperoni friggitelli, presi singolarmente.
Prendi una padella abbastanza capiente e aggiungi 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quando si sarà ben scaldato aggiungi lo spicchio d'aglio e lascialo dorare.
Aggiungi i peperoni e lasciali friggere, girandoli spesso fino a quando non saranno diventati di colore scuro. Spegni il fuoco, aggiusta di sale e porta in tavola ancora caldi.
Puoi arricchire alla classica ricetta che ti abbiamo proposto con qualche pomodorino fresco inciso e qualche foglia di basilico fresco da aggiungere dopo la cottura: questo non farà altro che esaltare tutto il sapore estivo dei peperoni. Puoi utilizzare questo contorno anche come condimento per la pasta, per un originale primo piatto vegetariano.
Riguardo al nome di questi peperoncini verdi c'è un po' di confusione perché in alcune zone, ad esempio nell'entroterra campano, vengono chiamati con il nome di "friarielli" ma se ti trovassi da un fruttivendolo a Napoli e gli chiedessi di darti dei friarielli, intendendo i peperoni friggitelli, all'interno della busta ci troverai delle cime di rapa!
A Napoli infatti i friarielli sono una qualità di broccolo molto usata in cucina e, rispetto al sapore a cui sei abituato, è molto più amaro ma sempre da provare.
Commenta